Di Massimo Campi – immagini © Raul Zacchè/Actualfoto Nigel Ernest James Mansell è questo il suo nome completo, ma per i suoi tifosi è stato “il Leone”. Dopo anni di carriera nel 1992, Mansell diventa finalmente campione del mondo giungendo secondo, dietro il rivale Ayrton Senna. La
Continua →Storia
Di Massimo Campi – immagini © Raul Zacchè/Actualfoto Il 25 settembre 1982 la Williams di Keke Rosberg taglia il traguardo con un umile quinto posto, una gara all’apparenza incolore sul tracciato cittadino di Las Vegas, ma è il risultato utile per vincere il titolo mondiale della stagione
Continua →Testo di Massimo Campi – Immagini © Raul Zacchè/Actualfoto Gran Premio d’Italia 1977, Niki Lauda è Campione del Mondo, dopo un anno dal clamoroso ritorno nell’abitacolo della rossa, dopo il tremendo incidente del Nurburgring, il campione austriaco conquista il suo secondo titolo mondiale. Sembra il bellissimo finale
Continua →Di Massimo Campi Bruce Lesile McLaren nasce il 30 agosto del 1937, ed il padre Les ben presto capisce che qualcosa nel suo amato figlio non funziona: ha la malattia di Perthes nella forma più grave. Il piccolo Bruce passa la sua infanzia rimanendo tre anni in
Continua →Testo di Massimo Campi – foto Raul Zacchè La Ferrari con le ruote coperte ha vinto ben 14 titoli mondiali, tra tutte le vetture del cavallino rampante che hanno siglato le vittorie nella categoria, una più di tutte ha lasciato il segno: la Ferrari P4 del 1967.
Continua →Di Massimo Campi – Foto Raul Zacchè/Actualfoto Pioveva forte, quel giorno ad Hockenheim. Era il sette agosto e la rossa del francese vola sulla testa della Renault di Alain Prost nascosta da una nube d’acqua. E’ la fine della carriera di Didier Pironi, tenace figlio di immigrati
Continua →Di Massimo Campi – immagini Raul Zacchè/Actualfoto Il 28 maggio 1992 viene presentata a Montecarlo la McLaren F1, la Gt che rivoluziona il mondo della supercar, ed anche la prima vettura stradale della fabbrica inglese. Tutto inizio a fine anni ’80, quando la McLaren di Ron Dennis
Continua →Di Massimo Campi foto Raul Zacchè/Actualfoto Imola 1982, la gara dello strappo, di quel litigio tra i due piloti del Cavallino che ha cambiato la storia della Rossa in Formula Uno in una stagione dove tutto sembrava semplice, dove la vittoria era a portata di mano. Ed
Continua →Di Massimo Campi – Foto Raul Zacchè/Actualfoto- Foto Michele Mereghetti Suissemotorsport Tra le monoposto più curiose degli anni ’70, un posto di diritto spetta alla Eiffeland E21, la formula uno disegnata da Luigi Colani, un desiner tedesco che ha modificato un telaio March 721 ridisegnandone le forme.
Continua →Di Massimo Campi – foto Raul Zacchè In carbonio, multicolori, supertecnologici, il casco ha seguito la storia dell’automobilismo da corsa; oggi siamo abituati a riconoscere i piloti attraverso i disegno del loro casco, ma l’uso di questo strumento protettivo ha subito una evoluzione al pari passo delle
Continua →