Russia, anteprima: Tutti pronti per il magico Moscow Raceway

Jose-Maria-Lopez1-800x533
Dopo 8 combattutissime gare, 4 vincitori diversi e tanto spettacolo, il WTCC si prepara per il prossimo evento che si terrà a Mosca (sponsorizzato da ROSNEFT) dal 5 al 7 giugno.

Novità del calendario 2013, lo scorso anno la storia dell’automobilismo è stata riscritta con la vittoria ottenuta da Ma Qing Hua (Citroën), divenuto il primo cinese a trionfare in un Mondiale FIA.

Situato nel distretto Volkolamsky, a 70Km dalla Capitale russa, il Moscow Raceway è stato aperto ufficialmente nel 2012. 18 piloti si sfideranno nelle due gare da 16 giri, con grande attesa per le tre LADA, in azione davanti ai propri fan.

Rob Huff, Campione WTCC 2012, si è unito alla squadra locale nel 2014; per questo evento sarà uno dei favoriti con la sua Vesta TC1. Impegnatissimo nel nuovo progetto, il britannico è riuscito a portare la sua vettura al top nella Q1 in Argentina, centrando il 7° posto (miglior risultato per la neonata auto russa) in Germania, a conferma che il potenziale c’è e cresce a vista d’occhio. La novità è rappresentata da Nick Catsburg, il quale debutterà in Russia sulla terza Vesta, dopo che anche Jaap Van Lagen è stato confermato.

Il Campione in carica José María López resta l’uomo da battere, dopo il successo del Nürburgring Nordschleife. L’argentino vinse a Mosca lo scorso anno e oggi si presenterà con 50 punti di vantaggio in classifica. I suoi rivali principali sono i compagni di squadra della Citroën, ovvero Sébastien Loeb, Ma Qing Hua e Yvan Muller, oltre alle Honda di Norbert Michelisz, Tiago Monteiro e Gabriele Tarquini. Muller trionfò in Russia nella gara inaugurale del 2013 e si è portato ad un punto da Loeb nella classifica piloti, grazie al 43° successo della sua carriera conquistato in Germania. Michelisz è invece in piena forma (vittoria in Ungheria), mentre Monteiro al Nürburgring ha sfruttato gli aggiornamenti sulla sua Civic per prendersi il primo podio stagionale.

ALTRI PROTAGONISTI
Mehdi Bennani: Il marocchino è stato autore di un’ottima prova al Nürburgring e lo scorso anno in Russia arrivò 3°.
Tom Chilton: Sfortunato in Germania, il britannico della ROAL ha detto di aver deciso di tornare al set-up del 2014 per migliorare.
Tom Coronel: L’olandese ha giocato spesso d’astuzia in Qualifica, cercando di classificarsi al 10° posto più volte per poi partire davanti a tutti in Gara 2. Prima o poi riuscirà anche lui a conquistare il primo successo del 2015.
Stefano D’Aste: Nel 2013 il genovese riuscì a concludere entrambe le gare in Top10.
Grégoire Demoustier: Il francese ha già corso al Moscow Raceway nelle gare GT e proverà a sfruttare la sua esperienza per ottenere un bel risultato.
John Filippi: Il 20enne andò a podio e punti nel Trofeo Yokohama nell’edizione 2014 del Moscow Raceway.
Rickard Rydell: Lo svedese torna in azione dopo la prima gara in Argentina; una tiroidite lo ha messo K.O. per i restanti eventi, ma ora ha recuperato e si è preparato con un test al Mantorp Park.
Hugo Valente: In Germania e Ungheria ha brillato in Qualifica, ora il pilota della Campos Racing vuole ottenere di più con la sua Chevrolet anche in gara.

UNA NUOVA SFIDA PER NICK CATSBURG
L’olandese debutterà nel WTCC in Russia su una terza LADA Vesta TC1. Il 27enne prenderà il posto di Mikhail Kozlovskiy affiancando Jaap Van Lagen e Rob Huff. Catsburg, che ha già avuto modo di fare esperienza nel mondo delle corse endurance, ha dichiarato: “La LADA Vesta WTCC è una vettura totalmente nuova per me, nei primi giri di test che ho fatto a Magny-Cours sono rimasto molto sorpreso perché richiede uno stile di guida davvero particolare, vista la grande potenza della trazione anteriore. Una volta fatti più giri per abituarmici, potrò godermela a pieno. Sono rimasto molto impressionato dalla velocità e dalla potenza dei freni. Per me è una sfida tutta nuova, ovviamente sarà una gara difficile. Ma con l’aiuto del team e dei miei esperti compagni di squadra sono certo che potrò fare bene. Il round di Mosca sarà molto importante per la LADA e per il nostro sponsor principale, ROSNEFT; è un piacere essere assieme a loro in questo evento. Ho dato un’occhiata ai video onboard del Moscow Raceway, sembra una pista molto tecnica e non vedo l’ora di iniziare.”

LA PISTA
NOME: Moscow Raceway
POSIZIONE: 39 Sheludkovo Village, distretto Volokolamsky, Mosca, 143650, Russia
Sito web: http://moscowraceway.ru
Lunghezza: 3,391 km
Distanza di gara: 2 x 16 giri
Record (qualifiche): José María López (Citroën C-Elysée), 1.38.651 (143.450km/h), 07/06/14
Record (gara): José María López (Citroën C-Elysée), 1.40.148 (141.307km/h), 08/06/14
Gare del WTCC: 2 (2013 e 2014)
Fuso orario: GMT +3h
Alba/tramonto: 3;48/21;09 (Domenica 7 giugno)
Temperatura prevista: 13°C, -22°C

LO SAPEVATE?
Con i suoi 17,075,400 Km2 la Russia è il paese più grande al mondo, quasi 1/8 della superficie terrestre. Con 142 milioni di persone è la 9a nazione più popolata