PERONI E PEZZANI IN EVIDENZA NELLE PROVE DELLA CRONOSCALATA STORICA DELLO SPINO

Parte 2
Si sono svolti regolarmente i due turni di prove ufficiali della salita storica dello Spino, i 118 concorrenti hanno affrontato le prove in vista della competizione che si svolgerà domani, sulla doppia manche a partire dalle ore 10
Il terzo round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche è entrato oggi nel vivo della cronaca sportiva con le prove ufficiali della Cronoscalata Storica dello Spino. Organizzata da Pro Spino Team, la manifestazione aretina troverà compimento domani, quando i 118 piloti del Tricolore si confronteranno sulle due salite di gara, sul tracciato da sei chilometri ed allo start dalle ore 10.

Oggi sino svolte le due salite delle prove ed in grande evidenza spettacolare sono Andrea Pezzani, della Valdelsa Classic, che con la Lucchini di classe SN 3000 ha dato spettacolo soprattutto nella prima, segnalandosi nel 4. Raggruppamento. Al pari, se non meglio di Pezzani, è il fiorentino Stefano Peroni a ergersi tra i migliori assoluti, guidando la classe BC 2000 del 3. Raggruppamento con la Osella PA8.
E’ il toscano Tiberio Nocentini uno dei migliori ad affrontare l’asfalto della cronoscalata che porta al passo dello Spino, che con la Chevron B19 Team Italia è in evidenza nel 1. Raggruppamento classe BC 2000 in entrambe le frazioni cronometrate.

Salvatore Asta realizza una seconda manche di prova perfetta e con la BMW 2002 Ti è in evidenza nella TC 2000 del 2. Raggruppamento, seconda manche che permette a partenopeo Gennaro Ventriglia di spiccare nel 3. Raggruppamento, con la Fiat X1/9 in classe Silhouette 1600, della Scuderia Vesuvio.
Qualche problema di natura tecnica alla Osella PA9/90 del Team Italia ha rallentato, quindi fermato il passo del senese Uberto Bonucci, mentre a bordo della potente Porsche 911 SC, Giuseppe Gallusi spicca tra le vetture Gran Turismo del 3. Raggruppamento.

E’ con la March 783 Formula 3 Enro Competition che Antonio Angiolani è in evidenza nel 5 Raggruppamento E3. Roberto Brenti conferma il feeling con la cronoscalata toscana, presente a trentacinque edizioni, esprimendosi in modo elevato al volante della Renault 5 Gt Turbo 4. Raggruppamento. Il 64enne “driver” di Bibbiena è tra i favoriti ad occupare un posto assoluto nella gara che si svolgerà domani e che avrà tra i certi protagonisti il milanese Alessandro Trentini, già in evidenza nella scalata a bordo della Dallara Formula 3 386 5. Raggruppamento
Secondo Raggruppamento che ha in Motti uno dei maggiori attori delle prove del tracciato di gara, affrontato con la Porsche Carrera Rs di classe GTS oltre 2500 di cilindrata del 2. Raggruppamento, dove anche Palmieri non si tirerà indietro nella sfida che lo vede al volante della poderosa e fantastica De Tomaso Pantera
La prima manche di prova vede sugli scudi e avanti nella preparazione alla gara De Angelis che, al volante della Nerus Silhouette si candida per l’affermazione nel 1. Raggruppamento BC 1600
Oltre che per il tricolore delle auto storiche, la gara dello Spino – lo ricordiamo – è valevole anche quale prova del Trofeo Abarth Classiche (già allestito il “Village” della casa dello “scorpione”, con il preannunciato arrivo dell’ex campione Arturo Merzario) e del Trofeo Toscano di Velocità in Montagna.