Dopo che Rea ha rafforzato ancora di più la sua leadership, è ora che gli avversari si diano da fare.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli si trova in Italia, sulla Riviera di Rimini circondato dalle spiagge dell’Adriatico al di laà del quale si trova la Croazia. Intitolato a Marco Simoncelli, il pilota di casa scomparso nel 2011, il circuito è stato rimodellato nel 2006 invertendo il senso di marcia: è lungo quattro km, con dieci curve, prima dell’ultima, la “curva Misano”, che immette nel rettilineo finale.
Nel 2015 il circuito italiano ha visto protagonista la coppia composta da Tom Sykes, che si aggiudicò Gara1, e Jonathan Rea che vinse Gara2, mentre l’anno prima Sykes si aggiudicò entrambe le gare; con tre vittorie nelle ultime quattro gare ci sono buone ragioni per essere fiduciosi per l’ottavo round. Con i cinquanta punti di Donington, Sykes è diventato il primo inseguitore del suo compagno di squadra, avendo superato di slancio Chaz Davies.
Chaz Davies arriva sul circuito di casa della Ducati dopo due round difficili preceduti dall’impressionante doppietta di Imola. Con il ritiro in Gara1 a Donington ed il quarto posto di Sepang in Gara2, il gallese ha perso punti nei confronti di Rea ed ora il recupero sembra una montagna difficile da scalare. La Ducati è una moto da tenere in considerazione e Davies deve sfruttare questo salto in avanti nello sviluppo. In questa stagione è uno dei più efficaci piloti in griglia ed ha la possibilità di colmare il gap che lo separa da Rea.
Davide Giugliano è un altro pilota che corre sul circuito di casa, come del resto lo è anche per il suo Aruba.it Racing – Ducati team. Dopo qualche difficoltà nei primi round, in Malesia e a Donington, l’italiano è tornato improvvisamente protagonista, lottando per la vittoria con il suo compagno di squadra Davies. Con un nuovo setup e più fiducia in se stesso, Giugliano è pronto a dare gas a Misano, sotto il sole della costa adriatica.
In questo round Lowes tornerà in circuito con l’obiettivo di stare nelle posizioni importanti; il britannico ha fatto un test sul circuito di Misano prima dell’appuntamento, anche per mettere alla prova la frattura alla clavicola rimediata a Sepang. Il suo compagno di squadra Sylvain Guintoli, Campione del 2014, dopo l’highside di Imola si sta ancora recuperando dall’infortunio e sarà a Misano per supportare il suo team, ma non prenderà parte al week end in pista.
Nicky Hayden del Team Honda World Superbike è un altro pilota da tenere in considerazione. Il primo podio ad Assen è stato seguito dalla sua prima vittoria a Sepang, e il veterano americano può contare sulla sua grande esperienza al Misano World Circuit. Anche il suo compagno di squadra Michael Van Der Mark, è da tenere d’occhio per la sua regolarità; l’olandese insegue insieme a Davide Giugliano la sua prima vittoria in questa classe.
Il Team Althea BMW, sul circuito di casa dello sponsor, cercherà di riprendersi dalle difficoltà incontrate a Donington, mentre la MV Agusta e l’Aprilia dello Iodaracing Team cercheranno di ripetere i risultati dell’Inghilterra. Nella loro gara casalinga sia la MVAgusta che l’Aprilia, rispettivamente con Leon Camier e Lorenzo Savadori proveranno ad entrare nei primi dieci. Inoltre, molti team hanno avuto l’opportunità di effettuare test a Misano prima di questo ottavo round e di effettuare altre modifiche per poter sfidare Kawasaki e Ducati.
L’unico pilota a non dover tentare la sorte rimane sicuramente Jonathan Rea. Sempre a podio e con cinque vittorie a metà stagione, il nord-irlandese non è il rullo compressore del 2015, ma il vantaggio gli permette di pensare alla classifica; i punti sono quelli che contano per il titolo e Rea li ottiene sempre. Il campione in carica sarà come al solito molto concentrato.
I riflettori si accenderanno per l’ottavo round al Misano World Circuit Marco Simoncelli il 17 giugno, quando il WorldSBK ci offrirà un altro week end di spettacolo. Gara1 e Gara2, con i loro 50 punti da assegnare al vincitore, inizieranno alle 13:00 (GMT+2) di sabato e domenica.
Fonte: worldsbk.com