Qualifiche ispirate a Daytona e Cone Rule tra le novità per il NASCAR GP France
La NASCAR Whelen Euro Series ha svelato oggi il pacchetto regolamentare che la serie adotterà il 30 giugno – 1 luglio per Oval World Challenge a Tours, in Francia. Con un format di qualificazione ispirato alla Daytona 500, la Cone Rule per i restart e i soli giri in verde a contare per la distanza di gara, il solo evento NASCAR su ovale al di fuori del Nord America promette di regalare un weekend esplosivo.
Qualifiche: tutto in due giri!
Le qualifiche dell’Oval World Challenge si terranno venerdì 29 giugno a partire dalle 16:50 CET. I piloti scenderanno in pista uno alla volta per due giri lanciati sull’ovale da 650 metri del Tours Speedway, cercando di far segnare il tempo più veloce in meno 45 secondi di azione. I piloti saranno poi divisi in due gruppi in base al risultato delle qualifiche: le posizioni dispari andranno nella Semi Final 1, i pari nella Semi Final 2.
I tempi delle libere determineranno l’ordine secondo cui le auto scenderanno in pista, con le più veloci a competere per ultime. La divisione ELITE 1 si qualificherà per prima, seguita dalla divisione ELITE 2.
Semi Finali: un format ispirato alla Daytona 500
Sia sabato che domenica si disputeranno un totale di sei gare, con ciascuna delle due divisioni della Euro NASCAR impegnata in due Semi Finali e una Finale in frenetico weekend di gare sullo short track francese. Le Semi Finali, modellate sui Duels della Daytona 500, determineranno la griglia di partenza della Finale e ognuna di essa avrà una lunghezza di 35 giri o 20 minuti, con i soli giri in regime di bandiera verde a contribuire al totale. La regola del Green-White-Checkered finish sarà applicata in caso di una caution nelle fasi finali.
I primi 10 classificati di ogni Semi Finale si qualificherà per la Finale, che avrà una griglia da 20 vetture. I primi 10 della classifica di campionato avranno un posto garantito nelle Finali grazie a un sistema di provisional. In caso di bisogno, questi piloti saranno aggiunti in fondo alla griglia delle Finali.
La pole position per la Finale andrà al più rapido in qualifica tra i due vincitori delle Semi Finali. Per le gare di domenica, saranno i giri più veloci del sabato a determinare la griglia di partenza delle due Semi Finali.
Finali: 50 giri per vincere il jackpot
Ogni finale si disputerà su 50 giri o 30 minuti e solo i giri in regime di bandiera verde conteranno per raggiungere la distanza totale di gara. La regola del Green-White-Checkered finish sarà applicata in caso di caution nelle fasi finali di gara. Il vincitore di ciascuna finale ELITE 1 si aggiudicherà 5000€, mentre 2500€ andranno ai vincitori di ciascuna finale della divisione ELITE 2.
Cone Rule: la strategia renderà i restart ancora più spettacolari
La strategia giocherà un ruolo chiave in caso di safety car e renderà ancora più elettrizzanti i restart, che come sempre si terranno su due file. Quando il flagman annuncerà che manca un giro al restart, ogni pilota dovrà scegliere tra la fila interna e quella esterna al passaggio sulla linea del traguardo. Una volta scelta una fila, non sarà più possibile cambiarla fino a dopo il restart, potenzialmente consentendo grandi rimonte con una scelta di fila controtendenza.
Tutte le gare dell’Oval World Challenge saranno trasmesse in live streaming su Fanschoice.tv, sul canale Youtube Euro NASCAR, sulla pagina Facebook NASCAR Whelen Euro Series, su Motorsport.tv, su hln.be e su un gran numero di siti e pagine Facebook.
Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard