ANTEPRIMA GT MISANO: fatti e cifre

Team e piloti Audi Sport Italia oggi sono sulla via della pista della Riviera intitolata a Marco Simoncelli per l’apertura della stagione Endurance 2025, dove si farà sul serio a partire da domani venerdì 2 maggio, con il primo di tre turni di prove libere a partire dalle 11.35 e un programma che culminerà nel primo semaforo verde della stagione Gran Turismo alle 14.10, per una corsa seguita in diretta sul canale ACI Sport TV (pacchetto satellitare Sky 228) e in streaming sulle piattaforme social del promotore. Misano sarà anche trasmessa in differita in chiaro su RAI Sport con orari ancora da stabilire al momento della pubblicazione. L’Endurance del Gran Turismo tricolore partirà col nuovo record di iscritti, 41 equipaggi, una ventina dei quali impegnati nella classe regina, il GT3, il resto in GT Cup.

L’Audi è iscritta in questa stagione 2025 nella categoria Pro-Am, che insegue il proprio “scudetto” autonomo indipendente da quelli assoluto e di altre classi. Sulle portiere questa volta il numero 21: una novità per la squadra diretta da Emilio Radaelli e che piace in particolare al pilota italiano del trio, Alessandro Bracalente. Il marchigiano è all’esordio sulla vettura tedesca ma ha alle spalle una stagione GT3 in Italia. Esperienza nelle ruote coperte, ma soprattutto GT4 ha l’americano Andy Cantu, mentre Misano sarà l’esordio Gran Turismo per Nano Lopez. Il teen-ager argentino è il meno esperto dei tre e l’unico a non conoscere Misano, ma sta bruciando le tappe: corre contemporaneamente in monoposto nella Hoosier Formula che fa parte del calendario Ultimate Cupe lo scorso weekend è stato sempre sul podio al Mugello.

Il numero 21 che vedremo in pista sull’Audi quest’anno è una variazione rispetto a quelli abituali per la squadra del novarese: in passato in Gran Turismo i numeri abituali sono stati soprattutto il 12 e 14, così come il 33, tutti contrassegnati da grandi successi, inclusi i titoli piloti nel 2011, 2020 e 2021. I numeri 12 e 14 sono stati anche vincenti per le vetture Superturismo, così come i numeri 40, 44 e 45 che hanno soprattutto accompagnato le vittoria dei quattro anelli nella ormai scomparsa categoria Superstars.