Autoclassica 2016 – Tre Regine d’Onore per la quinta edizione

P1240253
Dopo il grande successo dell’edizione 2015, tantissimo pubblico anche ad Autoclassica 2016 (oltre 50.000 presenza in crescita rispetto allo scorso anno), segno di un grande interesse tra gli appassionati del genere e i collezionisti (ovvio), tra le case automobilistiche (non sempre così ovvio) e tra gli appassionati delle quattro ruote in genere.

Mix vincente non si cambia: anche quest’anno oltre ad una parte espositiva sempre di grande livello e di elevata rappresentatività per marche e modelli esposti (Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, Fiat, Infiniti, Jaguar, Lamborghini, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes-Benz, Porsche), il pubblico è stato particolarmente attratto dalla Classic Circuit Arena, la pista esterna lunga 1,4 chilometri e utilizzata per gare, esibizioni e test drive.

P1240305

Oltre alla seconda edizione dell’ l’Historic Rally Milano AutoClassica, gara per vetture rally storiche, il programma di quest’anno presentava due ghiotte novità: la prima edizione dell’Historic Speed Milano AutoClassica (gara di velocità per vetture storiche GT e Turismo, con interessanti sfide tra Alfa, Lancia e Porsche) e la competizione Lotus Legends.

A catalizzare l’attenzione del pubblico, le tre regine dell’evento, magistralmente posizionate all’ingresso della manifestazione: una Ferrari 750 Monza, una Porsche 550 RS, e una Ermini Tipo 357 Sport 1500 Scaglietti.
La prima, datata 1955, fa parte di una produzione limitata di soli 31 esemplari: grazie ad un motore 4C e a una potenza di 260 CV raggiungeva i 264 Km/h.
La Porsche 550 fu prodotta dal 1953 al 1957. L’esemplare del 1956 in mostra è però unico, grazie alla presenza dell’ala arancione centrale, frutto dell’intuizione del giovane ingegnere e pilota Michael May.
La terza, firmata nel 1955 da Pasquale Ermini, uno dei più rappresentativi costruttori di auto sportive degli anni ’40 e ’50, e dalla Carrozzeria Scaglietti, è un testimone delle Mille Miglia che hanno fatto epoca.P1240309

Da segnalare infine l’abbinamento velocità-solidarietà: l’edizione 2016 ha iinfatti visto Autoclassica al al fianco di Fondazione ANT Italia ONLUS, partner etico dell’evento. Per dare un contributo concreto alle attività gratuite di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica che ANT porta avanti in tutto il Paese, insieme alla scuderia Romeo Racing sono state messe a disposizione alcune vetture storiche, tra cui una Alfa Romeo GT 1300, guidata da Marco Aveta, reduce da diverse edizioni del Sanremo Storico e della Coppa Intereuropa, sulle quali il pubblico ha potuto effettuare test drive, a fronte di una donazione che è andata completamente a favore della ONLUS bolognese.

Ruslan  Quarta