74 sono i punti di vantaggio che José María López ha sui suoi rivali, i quali anche allo Shanghai International Circuit proveranno a fermare l’argentino nelle gare ROSNEFT del WTCC che andranno in scena la prossima settimana (25-27 settembre).
Con Tiago Monteiro (Honda) e Rob Huff (LADA) che hanno dato spettacolo nella seconda gara giapponese di domenica scorsa, il Mondiale si appresta a vivere altre emozioni e sorprese. L’idolo locale Ma Qing Hua vorrà certamente vincere davanti ai suoi tifosi e farà di tutto per riuscirci per la seconda volta in questa annata.
Il pilota della Citroën Total WTCC fu il primo cinese a trionfare in un Mondiale FIA grazie al successo ottenuto in Russia nel 2014. Quest’anno ha conquistato il primo posto in Portogallo, dunque il giovane punterà a concludere bene in casa non solo per terminare in Top4 la stagione, ma anche per aiutare la Citroën ad assicurarsi il Titolo Costruttori, dal quale dista 58 punti.
Ma aveva tagliato il traguardo 2° dietro a López nella prima gara di Shanghai 2014, quindi l’obiettivo per questa edizione è fare meglio, anche perché in classifica piloti alle sue spalle stanno rinvenendo velocemente i piloti Honda, ovvero Norbert Michelisz, Gabriele Tarquini e Monteiro.
La battaglia per il Titolo è ancora aperta per Yvan Muller e Sébastien Loeb, i quali necessitano di un successo se vogliono raggiungere López. Muller non è andato a punti in Gara 2 in Giappone, mentre Loeb ha già dimostrato di poter battere “Pechito” in Argentina e Francia.
Shanghai è un posto speciale per Mehdi Bennani, visto che il marocchino, proprio in Cina, divenne il primo nordafricano a vincere nel WTCC. Il pilota della Sébastien Loeb Racing è in lotta per il Trofeo Yokohama Piloti e con la sua Citroën C-Elysée WTCC vuole dire la sua. La Cina ha ricordi dolci anche per Huff e Tom Chilton, entrambi vittoriosi nel 2014 a Pechino. Il britannico Campione 2012 regalò la prima vittoria alla LADA Sport; la squadra russa punta ad un buon risultato, dato che il suo principale sponsor, la ROSNEFT, è anche quello dell’evento. Sulle altre due Vesta TC1 di Togliatti vedremo Nicky Catsburg e Nicolas Lapierre, quest’ultimo fresco di debutto nel WTCC in Giappone.
Alla ROAL Motorsport, invece, Tom Coronel e Chilton vogliono ripartire dai rispettivi podi conquistati un anno fa e con le loro Chevrolet RML Cruze TC1 punteranno al primo posto del Trofeo Yokohama, dove in battaglia avremo anche Grégoire Demoustier, Stefano D’Aste, John Filippi e Hugo Valente (Campos Racing), quest’ultimo secondo in Giappone a bordo della sua Chevrolet.