E’ un tris tutto targato “made in Italy” e caratterizzato da conferme di rilievo e diverse novità quello che DL Racing è pronto a schierare nel weekend del 25 maggio sull’Autodromo di Vallelunga, dove prende il via il Campionato Italiano GT Sprint 2025. Il team milanese è reduce dall’esordio con vittoria nella serie Endurance a Misano Adriatico e ora scalpita in vista della prima tappa delle gare tricolori “veloci” (50 minuti + 1 giro) che sul circuito romano la vedrà impegnata con tre vetture gestite in partnership con Krypton Motorsport: come a Misano, confermate due Lamborghini Huracan ST Evo2, mentre la new-entry assoluta e una Ferrari 296 Challenge. Due marchi simbolo dell’italianità e della cosiddetta “Motor Valley” che la squadra diretta da Diego Locanto e al muretto box dal team manager romano e già pilota F1 Fabrizio Del Monte sfoggia per la prima volta insieme in occasione dell’avvio stagionale dello “Sprint”, per il quale le ambizioni della scuderia restano massime pur nella consapevolezza dell’elevata competitività del Tricolore 2025.
A Valleunga si scopriranno le prime carte e i reali valori in campo, con DL Racing determinata a brillare in classe Pro-Am con un equipaggio giovanissimo e di prospettiva. Il team ritrova al volante della prima “Lambo” Riccardo Ianniello, il talento romano classe 2007 con DL Racing già campione Italiano Endurance Am nella GT Cup 2023 a 16 anni, dopo un anno atteso al grande rientro in pista proprio sul circuito di casa. Ianniello si alternerà alla guida con Vittorio Viglietti, altro giovane driver nel suo caso da poco diventato pistard “reale” dopo i trascorsi nelle gare “virtuali” al simulatore e all’esordio assoluto a questi livelli nel motorsport.
Sulla seconda GT della Casa del Toro, in classe Am dopo il successo di Misano nell’Endurance si presenta anche nel Tricolore Sprint proprio il pilota e team principal Diego Locanto, che sarà affiancato da Nicola Tagliapietra, gentleman driver padovano confermatosi in DL Racing dopo un 2024 di apprendistato in deciso crescendo e impreziosito dal podio centrato al Mugello. Sempre in classe Am, con la Ferrari 296 Challenge torna un’altra conoscenza della squadra, il pilota romagnolo Pierluigi Alessandri, che con il Cavallino Rampante si schiera in equipaggio singolo come due stagioni fa (in quel caso anche lui su Lamborghini). A Vallelunga, sul circuito che sorge alle porte di Roma e intitolato a Piero Taruffi, dopo prove libere e qualifiche tra venerdì e sabato mattina, sempre sabato la GT Cup disputa la prima gara “Sprint” stagionale dalle 14.10. Domenica, poi, il gran finale del weekend con gara 2 a partire dalle 10.10. Entrambe saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale Sky 228) e in live streaming sul sito del network federale e sui canali social del Campionato Italiano GT.
Il team principal Diego Locanto dichiara: “Siamo felici di iniziare anche l’Italiano GT Sprint, addirittura con tre vetture di due marchi così importanti e in Pro-Am con una formazione giovane, Ianniello con già esperienza ma al rientro e Viglietti alla prima assoluta in GT, sulla quale crediamo molto, anche perché proprio Viglietti nei test pre-season ha dimostrato di avere i numeri per poter completare un equipaggio che possa ambire a lottare per il titolo. Siamo fiduciosi e ci presentiamo nella serie Sprint, come già fatto nell’Endurance, per dimostrarci competitivi in entrambe le categorie, nelle quali fra l’altro sono attesi numerosi rivali. Ci sarà veramente da lottare, è di sicuro un bellissimo Campionato Tricolore”.
Campionato Italiano GT Sprint 2025: 25/5: Vallelunga; 13/7: Mugello; 28/9: Imola; 26/10 Monza.