GIACOMO AGOSTINI DA’ IL VIA AL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX 2025


Con l’intervento di un mossiere d’eccezione come Giacomo Agostini alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella serata di ieri in Sala Funi nella sede Fideuram a Bergamo – con la presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sergio Gandi, Fabrizio Galaverni di Fideuram e il presidente dell’Organizzazione Simone Tacconi -, ha preso ufficialmente il via la 21.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, in programma il prossimo 25 maggio in Città Alta.

Nessuno come il campionissimo bergamasco, grande interprete sia con le due che con le quattro ruote, può riunire le anime dei due mondi che convivono appassionatamente nella classica manifestazione cittadina che dal 2004 ha saputo via via ritagliarsi un ampio risalto a livello internazionale.

Anche quest’anno, infatti, saranno oltre 130 i partecipanti, provenienti da diversi paesi, che al volante delle loro automobili (80), suddivise nelle categorie Anteguerra GP/Sport e GTS/Sport a rappresentare la produzione delle più blasonate case automobilistiche per un’arco temporale che va dagli anni ‘20 al 1975, oppure in sella alle loro motociclette (50), GP e Sport, sfileranno lungo il “Circuito delle Mura” che nel GP di Bergamo 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari su Alfa Romeo P3.

Per l’occasione, il percorso di 2.980 metri tornerà attivo e sarà chiuso al traffico.

Tra le presenze di spicco a quattro ruote: Lagonda Le Mans; Bugatti 35 B; Amilcar 6C; Riley; Slmson; F. Junior Moroni e De Sanctis; Porsche 356 3 911; Ferrari 308 GTS; Mercedes 300 SL; Alfa Romeo Spider e Zagato; Ford Lotus Cortina; Austin Healey; Shelby Cobra.

Inoltre, per celebrare il 65° anniversario della Ferrari 250 GTE sarà presente un esemplare della vettura appartenuto a Lodovico Scarfiotti, così come per i 60 anni della iconica Alfa Romeo GTA 1600 sarà presente una vettura che vanta un interessante passato sportivo.

Non meno blasonata la rappresentanza delle due ruote: MV Agusta e Mondial, per ricordare l’altro grande campione bergamasco Carlo Ubbiali; Rumi; Honda; Norton, Laverda; Ducati; Gilera. Da segnalare, in veste di Special Guest, la partecipazione di Andrea Locatelli, iridato Supersport 2020 e attuale protagonista della Superbike, in sella ad una Yamaha GP.

Immutato il format dell’evento che, come da tradizione, prevede quattro manche per le auto storiche, suddivise nelle categorie Anteguerra/GP e GTS/Sport oltre alle Turismo stradali, e due manche dedicate alle moto storiche. Tutte concentrate nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.30. Ad accendere ancora di più lo spettacolo contribuirà l’avvio delle manche delle vetture a ruote coperte, con la partenza in modalità Le Mans “old style”, che vedrà i piloti schierati dal lato apposto del nastro d’asfalto correre verso le macchina schierate a spina di pesce per prendere il via.
Tuttavia già dalla mattina le auto e le moto partecipanti saranno esposte nell’area di Colle Aperto, perciò grazie al libero accesso per pubblico e appassionati sarà l’occasione per ammirare da vicino autentici gioielli a quattro e due ruote che ripercorrono oltre settant’anni di storia dell’industria motoristica nazionale ed estera.
Va infine ricordata anche la finalità benefica dell’evento bergamasco, che nell’occasione raccoglie fondi da devolvere a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo.

A seguito della conferenza stampa si è tenuto un aperitivo, nello spettacolare scenario del Chiostro di Santa Marta sempre all’interno della sede Fideuram, allestito per l’occasione con alcune moto d’epoca, dove i numerosi ospiti intervenuti hanno avuto l’occasione di intrattenersi in modalità informale con Giacomo Agostini e tanti altri addetti ai lavori.
Info e aggiornamenti: www.bergamohistoricgranprix.com e pagine social dell’evento.
Foto di Massimo Campi