GIANLUCA TOSI SOFFRE A MODENA, GUARDA ALL’ELBA


Non ha avviato la stagione con fortuna, Gianluca Tosi, nel contesto del Rally Città di Modena, gara di apertura della Coppa Rally di zona 6, nel week end passato.

Il portacolori di Movisport ha dovuto alzare bandiera bianca dopo quattro prove speciali a causa del troppo tempo a causa di una foratura, con anche una ruota danneggiata.

Il classe ’73 di Carpineti aveva avviato al meglio la sfida per lui quasi casalinga sempre al volante della Skoda Fabia RS di Delta Rally ed affiancato dal fido Alessandro Del Barba, riuscendo a salire subito nell’attico della classifica dopo tre prove e già nonostante una prima foratura durante la seconda “chrono”.

Pagina dunque sfortunata da girare velocemente in quanto questo fine settimana è in programma l’avvio della serie IRC, all’Isola d’Elba, 58^ edizione di una competizione mitica, con la quale Tosi e Del Barba hanno il doppio obiettivo di migliorare il decimo posto dell’anno passato come ovviamente dimenticare la disavventura in terra modenese.

Gianluca Tosi: “Un vero peccato, perché nonostante fossimo già incappati in una prima foratura sulla seconda prova, eravamo comunque sopra il podio in una gara tiratissima e ricca di grandi avversari. Purtroppo ci sta, cercavamo un risultato importante che facesse da molla per avviare poi bene questo fine settimana l’IRC dall’Elba, vorrà dire che partiremo ancora più motivati!”

La gara all’Isola d’Elba si presenta con un totale di sei prove speciali per 87,750 chilometri di distanza competitiva, sui 223,360 del totale. La partenza sarà data venerdì 2 maggio alle 16,30, da Porto Azzurro, nell’area del porto. Da lì, i concorrenti si produrranno in due sfide, nella parte orientale dell’isola: con la Capoliveri” (Km. 9,800) e con la “Volterraio-Rio” (Km. 18,560) andando poi a completare la prima giornata a Portoferraio a partire dalle ore 19,40 con l’entrata nel riordinamento notturno, quindi con le prove speciali che si svolgeranno interamente con la luce del giorno, per renderle eque a tutti i partecipanti.

La seconda giornata, sabato 3 maggio, avrà come cuore pulsante la parte occidentale elbana, con l’uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,55 ed anche in questo caso si correrà sui classici percorsi già conosciuti ed apprezzati: due prove da ripetere due volte, la “Marciana Marina-Marciana-Campo” (Km. 18,520) e la “Due Colli” (Km. 11,430). L’arrivo finale, a Portoferraio, sarà alle 15,30. Non cambia la logistica del Parco di Assistenza, prevista di nuovo lungo tutta la darsena di Portoferraio.

Foto di Mario Leonelli