Giorgio Roda pronto allo start da Imola per il primo round del GTWC Europe con la Porsche 911 GT3 di Dinamic Motorsport


Sarà una lotta serrata tra ben 52 vetture GT3 quella che aprirà la stagione 2022 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup all’Enzo e Dino Ferrari di Imola. Giorgio Roda è pronto a difendere i colori di Dinamic Motorsport sulla Porsche 911 GT3 n° 56, affiancato dallo svizzero Mauro Calamia e dal norvegese Marius Nakken. Un equipaggio giovane, ma agguerrito che ha dimostrato di potersi giocare le proprie carte in Silver Cup, dovendosela vedere con altri 17 avversari di “classe”. Il driver comasco, dopo l’esordio stagionale nell’Asian Le Mans Series e diverse giornate di test dove ha potuto riprendere confidenza con la vettura di Stoccarda, è pronto ad affrontare la stagione in un campionato che, mai come quest’anno, si dimostra di altissimo livello con nomi altisonanti e piloti di grande esperienza.

A Imola, la stagione 2022 di Roda è iniziata con un buon ottavo posto di classe nella sessione di test che si è disputata mercoledì sul circuito del Santerno, a poco più di un secondo dal miglior tempo assoluto. Ma il primo round stagionale della serie Endurance di SRO prenderà ufficialmente il via nella giornata di sabato 2 aprile con le prove libere che scatteranno alle ore 9.00. Alle 14.05 le Pre-Qualifiche inizieranno a dare i primi veri riscontri cronometrici, prima della vera e propria qualifica che scatterà domenica 3 aprile alle 9.00. Semafori verdi per la 3 ore che aprirà la stagione 2022 alle ore 15.00 il diretta streaming su Youtube GTWorld e in TV su Sky Sport Action (Canale 206).
Pronto a scendere in pista, Giorgio Roda ha commentato: “I numeri sono impressionanti e sarà una vera e propria sfida riuscire ad emergere in un campionato con oltre 50 vetture al via. Credo che non possa esistere palcoscenico migliore per mettersi alla prova. E io sono veramente felice di poterlo fare con un team serio e preparato come Dinamic Motorsport e con due compagni di squadra di altissimo livello come Mauro Calamia e Marius Nakken. Nonostante siano gare endurance sarà estremamente importante, visti i numeri, riuscire a fare una buona qualifica e avere la miglior posizione possibile in partenza, cercando di restare fuori dai guai e portando la vettura al traguardo. Anche in Silver Cup c’è tantissima qualità e quasi 20 vetture. Questo dimostra che dovremo mettercela tutta per riuscire a portare a casa qualche soddisfazione, ma sono certo che sia il team che i miei compagni abbiano le carte in regola per fare bene”.