Si apre con oltre 200 vetture in pista il 2023 degli ACI Racing Weekend. Dal tracciato che tra un mese ospiterà il Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna hanno inizio le stagioni dell’Italian F4 Championship, giunta alla sua decima edizione, della Formula Regional European Championship by Alpine, punto di riferimento per i giovani piloti, del TCR Italy che è pronto a sfondare ogni record con oltre 40 vetture in pista e del Campionato Italiano Sport Prototipi che si conferma realtà fondamentale nel panorama motoristico tricolore. In pista anche il Campionato Italiano Velocità Autostoriche e la Zinox F2000 Italian Trophy.
Sull’iconica pista dell’autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari tornano a sfrecciare le monoposto Tatuus gommate Pirelli della Formula Regional European Championship by Alpine. Saranno oltre 30 le vetture a contendersi il primato sulla pista del Santerno, schierate da 12 Team. Nel parterre di grande rilievo internazionale, saranno soltanto 2 i piloti italiani: Giovanni Maschio (Monolite Racing) e Andrea Kimi Antonelli (Prema Racing). Proprio quest’ultimo, pilota Junior Mercedes e portacolori di ACI Team Italia, già incoronato nella serie Middle East a inizio anno. Occhi puntati poi sul pilota Ferrari Rafael Camara (Prema Racing), così come sul tedesco Tim Tramnitz (R-ace GP), che avevano fatto registrare il miglior tempo nei primi test prestagionali. Nell’assalto al weekend saranno presenti poi altri piloti dei programmi giovanili delle scuderie di F1: Maya Weug (KIC Motorsport), prima pilota donna con le insegne di Ferrari Driver Academy e Marcus Amand (ART Grand Prix), in gara con le insegne del Junior Sauber Team. A Imola anche l’esordio in Formula Regional per il figlio d’arte Emerson Fittipaldi Jr.
Con il primo ACI Racing Weekend della stagione 2023 torna in pista la più competitiva ed emozionante serie F4 a livello globale. Anche nel 2023 L’Italian F.4 Championship torna in pista godendo di una fortissima partecipazione internazionale e un parco partenti di assoluta qualità, con piloti di oltre 20 nazionalità, in rappresentanza di 4 continenti. Riflettori accesi sui piloti junior Ugo Ugochukwu, McLaren Young Driver, statunitense che già lo scorso anno aveva esordito con successo nella serie; Tuukka Taponen, abile pilota Finlandese supportato da Ferrari Driver Academy, così come l’Australiano James Wharton e la pilota belga Aurelia Nobels, tutti in gara con i colori di Prema Racing. Nobels sarà coinvolta anche nella lotta al femminile, con Victoria Blokhina, al secondo anno con PHM Racing, e Tina Hausmann, annunciata dal team AKM Motorsport. Proprio nella compagine guidata da Marco Antonelli esordirà in Formula 4 Davide Larini, velocissimo classe 2007 sulle orme paterne.
Dopo una stagione da record nel 2022 il TCR Italy punta a ripetersi con 40 vetture attese al via della prima tappa di Imola. Il campione in carica Niels Langeveld ha cambiato casacca difendendo i colori della Honda di MM Motorsport guidando il nuovo modello della Civic, la FL5. In pista anche il campione europeo Franco Girolami (Audi RS3 LMS TCR) che difenderà i colori del team debuttante Aikoa Racing. Variegato il panorama della Hyndai, con Michele Imberti che continuerà a correre con la i30, mentre Target ed Aggressive Team Italia porteranno in pista le Elantra. Da segnalare l’arrivo dalla Corea del neonato Solite Indigo Racing. Grande interesse anche nel TCR DSG, dove Mauro Trentin (Cupra Leon DSG) ripartirà dal terzo posto ottenuto in volata nel 2022, al fianco di nuovi ingressi il team turco Bitici Racing Team AMS che schiera Vedal Ali Dalokay (Audi RS3 LMS DSG).
Prende il via da Imola il Campionato Italiano Sport Prototipi, con le Wolf GB08 Thunder che per il sesto anno consecutivo animano la serie organizzata da ACI Sport con il supporto di Wolf Racing Cars. La lotta al titolo vedrà favorito il vice-campione 2022 Davide Uboldi, che dovrà fare i conti anche con il rientrante Danny Molinaro, vincitore dell’edizione 2021. Imponente la presenza straniera, con ben otto nazioni rappresentate al via e l’arrivo di squadre internazionali come BHK Motorsport, reduce dalle partecipazioni in European Le Mans Series con LMP2 ed LMP3 che con tre vetture schiera anche Sonia Russell, unica presenza femminile della serie. Dal punto di vista tecnico, va segnalato l’ingresso di Hankook Tire come nuovo fornitore di pneumatici.
Spettacolo assicurato anche per il Campionato Italiano Velocità in Circuito Autostoriche che porterà in pista, sul circuito del Santerno, 50 vetture che hanno fatto la storia del motorsport mondiale. Dalle Porsche, alle Alfa Romeo, il tricolore Autostoriche richiama quel fascino dell’era d’oro dei motori.
Ancora una volta ad accompagnare gli ACI Racing Weekend ci sono le monoposto della Zinox F2000 Italian Trophy. Ben quaranta le vetture a ruote scoperte che si sfideranno sui saliscendi di Imola. La serie, che ha aperto la sua stagione sul circuito del Mugello, continua ad essere un punto di riferimento nel panorama motoristico nazionale ed europeo.
Calendario ACI Racing Weekend 2023
21 – 23 Aprile – Imola (Italian F4 | F.Regional | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
5 – 7 Maggio – Misano (C.I. Gran Turismo | Italian F4 | TCR Italy)
19 – 21 Maggio – Pergusa (C.I. Gran Turismo Endurance | C.I. Sport Prototipi)
9 – 11 Giugno – Vallelunga (TCR Italy)
23 – 25 Giugno – Monza (C.I. Gran Turismo | Italian F4 | C.I. Sport Prototipi)
7 – 9 Luglio – Mugello (C.I. Gran Turismo Endurance | TCR Italy | Italian F4)
15 – 17 Settembre – Monza (C.I. Gran Turismo Sprint | Italian F4 | F.Regional | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
29 Settembre – 1 Ottobre – Mugello (C.I. Gran Turismo Endurance | C.I. Sport Prototipi |Italian F4)
13 – 15 Ottobre – Vallelunga (C.I. Gran Turismo Endurance | Italian F4 | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
27 – 29 Ottobre – Imola (C.I. Gran Turismo Sprint | TCR Italy)
#ACIRACINGWEEKEND