La Flower Power Racing partiva per Imola con l’intenzione di essere protagonista e lottare per le posizioni di vertice e così e stato.
Il weekend sulle rive del Santerno non inizia nei migliori dei modi a causa di problemi meccanici fin dai primi minuti delle prime prove libere: la vettura non sprigiona tutta la sua potenza a causa di un errore elettronico che manda il motore in protezione. Lo stesso difetto si manifesta anche nel secondo turno di prove libere per cui è necessario, in entrambi le sessioni rientrare ai box per un reset.
La sessione di qualifiche che determina la griglia di partenza per le gare si tiene sabato mattina e, dopo che i tecnici di Seat fanno i controlli necessari sulla Cupra numero 18, la vettura è pronta per scendere in pista. La Flower Power Racing decide di schierare Marco, che si rende protagonista di un’ottima prestazione e chiude con un bel 5° tempo assoluto e 2° tempo tra le Seat Cupra.
Per Gara 1, che vede Fiorello al volante, l’obiettivo è quello di stare a contatto con il gruppo centrale e limitare i danni per portare a casa più punti possibile, visti i pochissimi giri fatti nelle prove libere. Fiorello parte bene, non commette errori e registra buoni rilievi cronometrici. Tuttavia la gara viene neutralizzata dalla safety car per ben due volte, rendendo impossibile portare attacchi ai piloti che lo precedono. Il gentleman driver conclude quindi Gara 1 al 7° posto assoluto, 6° delle categoria Turismo 1 e 4° della coppa Seat. Buoni risultati in virtù del poco tempo passato al volante durante il weekend.
In Gara 2 è invece Marco a scendere in pista che scatta ancora dalla 3a fila. La gara è molto tirata e ci sono grosse difficoltà nella gestione della vettura a causa delle temperature elevate e all’usura delle gomme e dell’impianto frenante. Inoltre durante le fasi iniziali le prese d’aria della Cupra di Fiore si sono ostruite e quindi la macchina registra temperature troppo alte. Marco arriva senza freni alla frenata della curva Rivazza e perde un paio di posizioni, dopo essere transitato per un giro in settima posizione, risale di diverse posizioni e alla fine taglia il traguardo al 3° posto assoluto e primo delle Cupra, anche grazie alla momentanea squalifica di un altro pilota, reo di non aver rispettato la bandiera nera con disco arancione (rientrare ai box a causa di un problema meccanico che costituisce un pericolo in pista). Nel post-gara giunge notizia del ritiro della sanzione e quindi che il pilota precedentemente squalificato è stato reintegrato.
Il weekend sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato quindi ricco di soddisfazioni per la Flower Power Racing, che è riuscita a fare bottino di punti importanti in classifica e che si è dimostrata competitiva su un tracciato non facile e rispettato da molti piloti.
Si conclude così la collaborazione con Alessandro Revello che ha messo a disposizione la vettura per le 12 gare fin qui disputate. Il campionato invece va avanti fino alla prossima ed ultima gara prevista per il 26-27 ottobre a Magione, sull’Autodromo dell’Umbria. C’è ancora tutto il tempo per decidere se schierarsi al via dell’ultimo round con Fiorello (Marco tornerà a Losanna per l’ultimo anno di Master) per cercare di salire sul podio finale della classifica generale.
A risentirci a presto.