Nella sua quarta stagione sotto l’egida della NASCAR – la prima con un calendario interamente costituito da eventi a tema NASCAR – la NASCAR Whelen Euro Series si è riconfermata come uno dei migliori campionati in Europa, portando un mix di gare combattute e divertimento a tema americano a una fanbase in costante crescita.
Ander Vilarino (#2 TFT-Banco Santander Chevrolet SS) ha vinto il suo terzo titolo in quattro anni con il vantaggio più ampio della sua carriera ricca di record e successi, ma non è stata certamente una passeggiata per lo spagnolo, visto che ha dovuto affrontare avversari forti come non mai in quella che ha definito come una “battaglia tra generazioni”.
In entrambe le divisioni della NWES sei piloti diversi hanno vinto almeno una gara, con Vilarino, Alon Day e Nicolò Rocca tutti a quota tre in ELITE 1, mentre il campione della divisione ELITE 2 Gianmarco Ercoli (#9 Double-T by MRT Nocentini Chevrolet SS) ha vinto quattro volte – due delle quali nelle Zolder Finals – contro le tre di Thomas Ferrando (#37 Knauf Racing Team Ford Mustang) e le due di Philipp Lietz (#67 GDL Racing Ford Mustang), che ha portato la Ford Mustang #67 del team GDL Racing alla vittoria nel Teams Championship.
Top Driver
Ander Vilarino – Lo spagnolo si è ripreso la corona alla fine di una dura battaglia e di uno “scontro tra generazioni” che è arrivato fino alla penultima gara della stagione. Tre vittorie, 10 top-5 e 12 top-10 lo score eccellente di Ander Vilarino in un’annata in cui il pilota più vincente della storia della NWES ha portato il suo bottino a 20 vittorie in carriera su 48 gare. Nonostante il margine più ampio riscontrato nelle sue tre stagioni da titolo, Vilarino ha dovuto fare del suo meglio per tornare in vetta alla classifica e assaporare il più dolce dei suoi tanti successi. La sua velocita in pista è andata ancora una volta a braccetto con la sua impeccabile figura di ambasciatore della NASCAR in Europa. Chapeau, Campione!
Gianmarco Ercoli (Special Performance) – Che performance spettacolare ha messo sul piatto l’italiano! Nella lotta serrata per il titolo della Divisione ELITE 2, tutti i contendenti hanno incontrato qualche problema nel corso della stagione e dopo aver guidato la classifica a inizio stagione, Gianmarco Ercoli è arrivato alle Zolder Finals in quarta posizione, a 18 lunghezze da Philipp Lietz. Ercoli ha preso il toro per le corna in Belgio, dando vita a un weekend perfetto – pole position, due vittorie e due giri veloci – quando ne aveva più bisogno e ha vinto il titolo per 20 punti. Il ventenne romano è pronto a sfidare i big della Divisione ELITE 1.
Top Team
CAAL Racing – Nella sua seconda stagione completa in NASCAR Whelen Euro Series, il team italiano ha vinto 7 gare su 12 e ha conquistato la pole position in tutti i sei i weekend nella Divisione ELITE 1 con il suo trio di assi – Eddie Cheever III (#51 CAAL Racing Chevrolet SS), Alon Day (#54 CAAL Racing Chevrolet SS) e Nicolò Rocca (#56 CAAL Racing Chevrolet SS) – monopolizzando il trofeo Junior “Jerome Sarran”, che è finito nelle mani dell’israeliano. CAAL Racing ha concluso la sua eccellente stagione con una vittoria e il quinto posto nella classifica ELITE 2 con il rookie spagnolo Salvador Tineo Arroyo, più il secondo posto nella Lady Cup con Carole Perrin.
TFT (Special Performance) – Il team guidato da Tony Pereira ha aggiunto alla propria lineup il veterano francese Romain Iannetta e ha completato un’altra stagione al più alto livello della NASCAR in Europa, con entrambe le sue vetture sempre al traguardo. Il team francese ha portato Vilarino al terzo titolo in quattro anni, mentre Iannetta ha chiuso la stagione al terzo posto in classifica – il miglior risultato della sua carriera – ed è tornato in Victory Lane dopo tre anni di assenza. 4 vittorie, 18 top-5 e 22 top-10 è il bottino finale di TFT nella Divisione ELITE 1, mentre Leonard Vernet è giunto terzo nel Legend Trophy nella Divisione ELITE 2.
Top Comeback Driver Of The Year
Romain Iannetta – Dopo aver fatto segnare soltanto una top-10 nel 2014 ed essersi trasferito alla corte di TFT per il 2015, il veterano francese ha messo a segno una stagione eccellente al volante della Chevrolet SS #7, collezionando una vittoria, otto top-5 e 10 top-10 sulla strada per il terzo posto in campionato. Nessun dubbio circa il punto più alto della stagione di Iannetta: la sua fantastica vittoria – la prima dal 2012 e la seconda della sua carriera – nella gara del sabato della Divisione ELITE 1 a Brands Hatch etra di diritto nella storia della NASCAR Whelen Euro Series.
Top Breakthrough Performances
Alon Day & Nicolò Rocca – A dispetto di due background molto differenti, Day e Rocca hanno rappresentato le più grandi rivelazioni della stagione 2015 della NASCAR Whelen Euro Series. I due piloti CAAL Racing, insieme al compagno di squadra Eddie Cheever III, si sono dimostrati i più minacciosi avversari di Vilarino, vincendo tre gare a testa. Rocca ha messo a segno quattro pole e vinto tre corse nei primi quattro weekend di gara – aggiudicandosi quindi il Race And Win Pole Award – mentre Day è prepotentemente emerso nei playoff, centrando due pole e tre vittorie in quattro gare e letteralmente dominando le Zolder Finals per chiudere secondo nella generale e primo nel trofeo Junior “Jerome Sarran”.
Florian Renauer & Stienes Longin (Special Performances) – Con un’età rispettivamente di 22 e 24 anni, Florian Renauer (#5 Dexwet Renauer Team Ford Mustang) e Stienes Longin (#11 PK Carsport Chevrolet SS) hanno entrambi trovato la strada per la Victory Lane nella prima stagione a tempo pieno nella NASCAR Whelen Euro Series season, dimostrando un grande potenziale e una forte personalità, che sicuramente garantiranno loro un brillante futuro in NASCAR. Renauer ha anche vinto il Race and Win Pole Award per la Divisione ELITE 2 e portato al secondo posto assoluto la Ford Mustang #5 del Dexwet Renauer Team nel Teams Championship, mentre Longin si è imposto nella Rookie Cup.
Nexteer Road To Daytona Performance Of The Year
Anthony Kumpen – Il campione 2014 della NASCAR Whelen Euro Series ha fatto il suo debutto in K&N Pro Series nel mese di febbraio al New Smyrna Speedway nel contesto del Nexteer Road To Daytona Program – la strada tracciata dalla NASCAR Whelen Euro Series e da Nexteer Automotive per dare ai piloti europei le migliori possibilità di competere ai livelli più alti della NASCAR negli Stati Uniti – passando efficacemente a ovali sempre più grandi durante la stagione e diventando il primo pilota della NWES a correre su ovale in NASCAR XFINITY Series. Nelle sue tre presenze in NXS, il belga ha accumulato un’importante bagaglio di esperienza e condotto gare senza errori per guadagnarsi la chance di essere al Daytona International Speedway a febbraio 2016 per il debutto stagionale della NASCAR XFINITY Series.
Best Races
Brands Hatch ELITE 1 Round 5 – L’American SpeedFest di Brands Hatch è unanimemente considerato uno dei punti cardine del calendario della NASCAR Whelen Euro Series e il tracciato britannico non delude certo i suoi tantissimi appassionati. Il Round numero 5 della Divisione ELITE 1 ha avuto tutte le caratteristiche di una gara unica: Rocca ha preso il comando al via e sembrava inarrestabile, ma è finito largo e ha dovuto rimontare furiosamente. Romain Iannetta è scattato alla grande dall’ottavo posto in griglia, chiudendo il primo giro al quarto posto, per poi liberarsi rapidamente degli avversari e prendere il comando davanti al gruppo compatto, difendendosi nei giri finali dagli assalti di Gabillon, Vilarino e Cheever. Decisamente una gara da antologia!
Tours Speedway ELITE 2 Round 8 – L’ultima gara ELITE 2 della regular season a Tours Speedway ha visto uno spettacolare scontro a tre per la vittoria tra Gianmarco Ercoli, Thomas Ferrando e Ulysse Delsaux. Ercoli ha condotto dall’inizio alla fine, ma ha dovuto difendersi in ben 5 restart – uno dei quali in regime di Green-White Checkered – e i tre piloti hanno passato la maggior parte della gara a pochi centimetri l’uno dall’altro sullo short track francese. L’italiano non ha perso il controllo e ha vinto il duello con Ferrando, conquistando la sua seconda vittoria della stagione, mentre Delsaux ha avuto la meglio per il secondo posto, salendo sul podio per la prima volta in carriera. Una lunga e intensa rivalità aspetta gli astri nascenti Ercoli e Ferrando e il 2015 è stato solo il primo, entusiasmante round.