Max Mugelli, con l’Audi RS3 LMS di Pit Lane Competizioni per lanciare l’attacco al TCR Italy.


Il pilota mugellano, grande protagonista della scena GT, si lancia tra le Turismo del Campionato Italiano affiancando Nicola Baldan già annunciato al via negli stessi colori con la Seat Leon TCR.
È uno dei piloti più accreditati della scena GT non solo nazionale.

Perché dopo aver conquistato nel 1995 il Challenge Formula Ford, la serie indetta dalla Scuola Piloti Henry Morrogh per le monoposto a zero aerodinamica e dove già solo la cambiata con lo Hewland 4 rapporti ad innesti frontali rappresentava esercizio da alta tecnica di guida e dopo aver svettato nella Saxo Cup, dove vince la Under 25 nel 1998 e nella Mazda MX-5 Sport Cup che vince nel 2001, Max Mugelli ha dedicato la sua carriera quasi esclusivamente alle vetture Gran Turismo e con successo.

Quindici stagioni trascorse tutte, al netto della parentesi tra le V8 di Superstars, tra Ferrari Challenge, Campionato FIA GT3 European Championship, dove entra nella Top-10 del 2006 con la Aston Martin della BMS Scuderia Italia vittoriosa Oschersleben e Campionato Italiano Gran Turismo, dove sale sul podio di GT2 nel 2007 e 2010 sulla Ferrari 430 e nella Top-10 dello scorso anno sulla Aston Martin Vantage GT3.

Per Max Mugelli ora è la volta di una nuova sfida, dalla porta principale, perché sarà al via del TCR Italy nei colori della Pit Lane Competizioni con l’Audi RS3 LMS, la neonata declinazione della categoria sfornata dalla Casa di Ingolstadt e che già ha stupito alle sue prime uscite in pista.

“Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura – ha commentato il pilota di Borgo San Lorenzo attraverso la nota ufficiale emanata da Pit Lane Competizioni – Sono molto curioso di capire come mi adatterò alla trazione anteriore di questa Audi, dato che l’ultima volta che guidai una vettura a trazione anteriore è stato 18 anni fa, quando vinsi il campionato Saxo Cup! Sono molto felice di questa scelta, il marchio di Inglostadt ha presentato la RS3 LMS solo quest’inverno ma ha già fatto sold out, segno di un valido progetto alla base. Conosco bene i tecnici del team, ho lavorato con loro in Superstars nel 2013 e ne conosco bene il loro valore, basta pensare a tutto ciò che sono riusciti a vincere lo scorso anno al ritorno in pista in prima persona”.

Max Mugelli affiancherà nei colori Pit Lane Competizioni Nicola Baldan, già annunciato al via con la Seat Leon TCR.

“Con Mugelli e Baldan schieriamo nel Campionato Italiano TCR una coppia davvero competitiva e di esperienza – continua nella nota ufficiale, Roberto Remelli, Team Principal della squadra mantovana dove è coadiuvato sul lato tecnico da Denis Remelli e dall’ingegnere di pista Massimiliano Galeazzi – Sono sicuro che un professionista come Max ci metterà molto poco ad abituarsi alla guida di una trazione anteriore e sarà protagonista fin da subito. Abbiamo già lavorato con lui e sappiamo quanto vale”.

LA PROSSIMA STAGIONE DEL TCR ITALY TOURING CAR CHAMPIONSHIP – TROFEO NAZIONALE TCT

Adria 7 maggio TCS F4

Misano 4 giugno SPRO TCS GT

Monza 18 giugno SPRO GT

Mugello 16 luglio SPRO TCS F4 GT

Imola 10 settembre TCS F4 GT

Vallelunga 24 settembre SPRO GT

Monza 22 ottobre TCS F4

(accanto alle date le concomitanze: GT Gran Turismo; SPRO Sport Prototipi; F4 Formula 4; TCS)

IL TCR ITALY TOURING CAR CHAMPIONSHIP – sintesi

Il TCR Italy Touring Car Championship 2017 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro, al via nel weekend del 7 maggio ad Adria e con il gran finale a Monza, nel weekend del 22 ottobre, sulla pista del Gran Premio d’Italia di Formula Uno. Due i titoli tricolori TCR Italy Touring Car Championship, rispettivamente per Conduttori e Costruttori riservati alle vetture di omologazione internazionale TCR (classe unica fino a 2.0 turbo), mentre il Trofeo Nazionale Turismo sarà riservato alle vetture TCT di sola omologazione nazionale ACI Sport e comunque rispondenti al regolamento tecnico internazionale TCR. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Lo start è con partenza da fermo. È consentita la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l’intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l’assegnazione dei titoli. In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l’altro dovrà qualificare la vettura per gara 2. I primi tre classificati di TCR e TCT per somma dei punti delle due gare del weekend, scontano alla successiva manifestazione un handicap tempo rispettivamente di 30, 20 e 10 kg. Ai fini delle classifiche finali di campionato Conduttori sono considerati i punteggi relativi ai 12 migliori risultati. Per il titolo Costruttori valgono tutti i risultati ottenuti dal miglior conduttore di ciascun Costruttore.