Esperti, psicologi e professori a disposizione dei giovani
Migliaia di ragazzi al Salone dello Studente all’Autodromo Nazionale Monza
L’evento ospita le offerte formative post diploma
Migliaia di studenti sceglieranno il loro futuro universitario grazie a Campus Orienta! – Il Salone dello Studente ospitato dall’Autodromo Nazionale Monza. E’ stata inaugurata ieri la manifestazione dedicata ai ragazzi che stanno concludendo gli studi delle scuole superiori e dovranno decidere il loro percorso post diploma. Due giorni in cui università, centri di formazione e accademie, nelle sale dell’hospitality building del circuito, spiegano a insegnanti e studenti le numerose opportunità per il proseguimento degli studi o per un ingresso nel mondo del lavoro. I giovani possono inoltre mettersi alla prova con simulazioni di test per l’accesso alle facoltà a numero chiuso, consultare psicologi, esperti nella stesura dei curricula e professori delle università lombarde.
Ad aprire i lavori, mercoledì mattina, nella Sala Regione Lombardia dell’Autodromo Nazionale Monza, è stata la conferenza dal titolo “Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta” a cui hanno partecipato: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente ANCI Lombardia, Pietro Luigi Ponti, presidente della Provincia di Monza e Brianza, Rosario Montalbano, Assessore all’Istruzione del Comune di Monza, Francesco Ferri, procuratore dell’Autodromo Nazionale Monza e Domenico Ioppolo, COO Campus Editori.
Di seguito gli interventi della conferenza:
Domenico Ioppolo: «Già da dieci anni il Salone dello Studente di Monza svolge un ruolo molto importante nel favorire l’incontro tra scuola, lavoro e territorio in una delle aree italiane più avanzate, che è stata tra le prime a comprendere e sperimentare l’importanza dell’integrazione tra scuola e lavoro».
Rosario Montalbano: «Ci impegniamo già da vent’anni nell’attuazione dell’alternanza scuola e lavoro. Questo perché abbiamo sempre creduto nell’importanza di aiutare i ragazzi del nostro territorio a trovare la propria strada, contrastando la dispersione scolastica anche avvicinando sempre di più le scuole al mondo del lavoro».
Roberto Scanagatti: «Siamo molto soddisfatti del sistema imprenditoriale attivo nel nostro territorio che da sempre produce valore e ricchezza. Perché questo sistema continui a funzionare al meglio, tuttavia, assume un ruolo di fondamentale importanza anche la formazione permanente che va promossa e sostenuta da aziende e istituzioni».
Francesco Ferri: «Eventi come il Salone dello Studente rispondono alla missione del circuito: diventare un luogo di edutainment soprattutto per le giovani generazioni. Nel mio ruolo di vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria, sono conscio di quanto sia fondamentale che l’azienda si metta a disposizione delle scuole, dando la possibilità ai ragazzi di compiere percorsi che li inseriscano nel mondo del lavoro. Solo il 4 per cento dei laureati dichiara di voler diventare imprenditore rispetto al 20 per cento di una ventina di anni fa. Bisogna allora lavorare per incoraggiare i giovani a voler fare impresa in Italia. Talento e leadership devono tornare ad essere premiati».
Pietro Luigi Ponti: «Il ruolo della Provincia in questo campo è continuare a puntare su scuola e formazione e facilitare un percorso di studi che avvii i ragazzi verso una professione. Per questo dobbiamo monitorare con molta attenzione sia i dati che arrivano dalle iscrizioni alle scuole superiori, sia le richieste del mercato che cerca figure sempre più specializzate. La scuola deve tornare ad essere un trampolino per poter andare incontro al proprio futuro offrendo tutti gli strumenti utili per orientare al meglio le scelte».
L’ingresso a Campus Orienta! – Il Salone dello Studente è gratuito previa iscrizione sul sito www.salonedellostudente.it. Alla manifestazione sono presenti 45 offerte formative da parte delle principali università italiane e straniere, accademie, istituti di istruzione superiore e post-laurea, scuole di lingue e aziende, oltre alle accademie del design e del fashion. In particolare nelle aule tematiche gli studenti possono assistere alle presentazioni delle offerte formative per studiare in Italia e all’estero, e partecipare a workshop sulla conoscenza di arti e mestieri, o prendere parte a incontri per l’orientamento al lavoro (dalla stesura di un CV al primo colloquio professionale) in collaborazione con Formaper-Camera di Commercio di Monza e Brianza, AFOL Monza e Brianza, Associazione Brianza Solidale e Actl Sportello Stage.
Oltre agli spazi dedicati ai giovani Il Salone dello Studente di Monza dedica uno spazio esclusivo anche agli insegnanti. Si tratta del Teacher’s Corner, un’area dedicata a docenti, dirigenti e operatori scolastici, che potranno incontrarsi, confrontarsi e partecipare a workshop e seminari sui principali temi dell’istruzione. Continuano anche le prove simulate dei test d’ammissione alle facoltà a numero programmato a cura di Alpha Test e Hoepli Test, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un’area dedicata ai colloqui dove l’Ordine degli Psicologi della Lombardia dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato.
Come arrivare: dalla stazione centrale di Monza e da Piazza Citterio sarà attivo un servizio di trasporto continuativo e gratuito per l’Autodromo Nazionale Monza, per informazioni sugli orari www.salonedellostudente.it
La manifestazione è promossa dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Monza, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio XI, Ambito Territoriale Monza e Brianza e con la partecipazione della Provincia di Monza e Brianza. L’evento vedrà inoltre la collaborazione con Fondazione Consulenti del Lavoro, Ordine degli Psicologi della Lombardia, ACTL Sportello Stage, ESN Erasmus Student Network e Dotstay. Partner dell’iniziativa Poste Italiane. Media partner è Radio Italia. Si ringrazia per la collaborazione l’Università Telematica Pegaso.