Dopo il maltempo incontrato a Valencia, le classi minori si danno appuntamento sul tracciato andaluso di Jerez, dove da martedì a giovedì (17-19 febbraio) avranno a disposizione un’altra occasione per prepararsi alla stagione 2015.
Le condizioni proibitive della scorsa settimana al circuito Ricardo Tormo di Valencia hanno concesso ai protagonisti una sola giornata utile per scrollarsi di dosso la ruggine dell’inverno, con il francese Johann Zarco (Ajo Motorsport) e il rookie Fabio Quartararo (Estrella Galicia 0,0) a far segnare I tempi più veloci delle rispettive categorie.
A Jerez, i 30 piloti della Moto2 e i 32 della Moto3, scenderanno ancora in pista in tre giornate, da martedì 17 a giovedì 19 febbraio, in tre sessioni giornaliere da 70 minuti ciascuna.
Il campione del mondo Moto2 Tito Rabat (Estrella Galicia 0,0 Marc VDS), terzo a Valencia, vorrà sicuramente riaffermare la sua leadership, specie dopo aver sofferto delle tre cadute dell’ultima giornata di giovedì scorso. Il suo compagno di squadra, nonchè campione uscente Moto3, Alex Marquez, proseguirà nel suo percorso di apprendistato sulla nuova 600cc Kalex.
Ma Johann Zarco e Sam Lowes (Speed Up Racing) difficilmente staranno a guardare, anzi dovranno guardarsi dal ritorno del duo spagnolo del team Paginas Amarillas HP 40 composto da Luis Salom e Alex Rins, e dagli altri protagonisti quali Thomas Luthi (Derendinger Racing Interwetten), Xavier Simeon (Federal Oil Gresini Moto2), Simone Corsi (Forward Racing), Mika Kallio (Italtrans Racing Team) e Dominique Aegerter (Technomag Racing Interwetten).
Nella categoria cadetta Moto3, sarà interessante verificare se il rookie Quartararo potrà ancora tenersi dietro i suoi rivali su un’altra pista amica, in attesa del suo debutto nel Campionato del Mondo. Il campione uscente del FIM CEV Repsol in questa stagione esordirà in sella alla Honda Moto3 al fianco della su ‘vecchia conoscenza’ Jorge Navarro.
Sempre motorizzata Honda, c’è molta curiosità intorno alla nuova struttura del Leopard Racing, che annovera tra le sue fila l’inglese Danny Kent, particolarmente in palla nella prima uscita del 2015, in attesa di aver notizie più rassicuranti sul suo compagno di squadra, il basco Efren Vazquez, reduce dalla recente frattura dello scafoide.
Occhi puntati naturalmente su Enea Bastianini (Junior Team Gresini Moto3) e sul suo connazionale ed ex-compagno di squadra Niccolò Antonelli (Ongetta-Rivacold): entrambi sono attesi a conferma di quanto di buono fatto vedere in quel di Valencia, sulla pista asciutta del primo giorno.
Continueranno a spingere anche le Mahindra del MAPFRE MAHINDRA Aspar Team che, forti del tridente composto da Francesco Bagnaia, Juanfran Guevara e Jorge Martin, c’è da scommettere si affacceranno con prepotenza nella top ten.
I piloti KTM, il trio della Red Bull KTM Ajo Brad Binder-Miguel Oliveira-Karel Hanika, e il tandem SKY Racing Team VR46 Romano Fenati-Andrea Migno, vorranno riportare la casa austriaca nelle posizioni di maggior prestigio.
Fonte: motogp.com