Cavalcata trionfale di Rins

40-rins_4gn_2304_0.big

Il rookie della classe intermedia vince in Australia e scavalca Rabat in classifica. Primo podio in carriera per Baldassarri.

Corsa strepitosa per il rookie della classe intermedia Moto2™! Al Pramac Australian Motorcycle Grand Prix 2015, Alex Rins (Paginas Amarillas HP 40) conquista due traguardi in sol colpo: lo spagnolo vince una gra condotta dall’inizio alla fine, su ritmi straordinari e senza mai una sbavatura, e al tempo stesso scavalca in classifica iridata il connazionale Tito Rabat (Estrella Galicia 0,0 Marc VDS) costretto a dare forfait in Australia.

Piazza d’onore per Sam Lowes (Speed Up Racing), con l’inglese che in un primo momento ha la meglio nel duello ingaggiato con Tom Luthi (Derendinger Racing Interwetten), quindi si dimostra solido ed efficace nel tenere la posizione per regalare alla struttura di Luca Boscoscuro il quinto podio stagionale.

La sorpresa della giornata risponde al nome di Lorenzo Baldassarri (Forward Racing). Il 18enne marchigiano, scattato dalla decima posizione sulla griglia di partenza, è autore di una gara decisa e intelligente; grazie alle ultime rifiniture nel warm-up, l’alfiere Forward, alla sua 50ª presenza nel Mondiale, recupera posizioni su posizioni (complici anche il ride trhough di Axel Pons per partenza anticipata e il lungo Luthi alla Curva 10), fino all’attacco decisivo in staccata su Jonas Folger (AGR Team) che gli vale il primo podio in carriera.

Sfortunato il pilota tedesco: nel tentativo disperato di tenere il ritmo del marchigiano, è stato costretto al ritiro per un problema allo pneumatico posteriore. Cadute anche per i suoi connazionali Sandro Cortese (Dynavolt Intanct GP), Florian Alt (E-Motion IodaRacing) e dell’elvetico Robin Mulhauser (Technomag Racing Interwetten).

Quarta posizione per il giapponese Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda Team Asia), seguito dal belga Xavier Siméon (Federal Oil Gresini) e dallo spagnolo Luis Salom. Si chiude con un mesto settimo posto l’avventura australiana del neo-Campione del Mondo Johann Zarco (Ajo Motorsport) che a sua volta si è tenuto dietro l’altra Speed Up del finlandese Mika Kallio (QMMF Racing) e il rookie Alex Marquez.

Randy Krummenacher (JiR Racing) chiude la Top 10, dalla quale rimane escluso Franco Morbidelli: il romano dell’Italtrans Racing, al rientro dopo 4 gare d’assenza per infortunio, è autore di una corsa lodevole che lo vede concludere in zona punti, chiusa da Tom Luthi, bravo a recuperare la sbavatura, e dalla seconda moto del team Forward di Simone Corsi (13º).

L’ordine di arrivo della Moto2™ a Phillip Island

Le classifiche Piloti & Costruttori

Fonte: motogp.com